sabato 31 gennaio 2015

Chiacchiere al Forno

C'è aria di carnevale in giro...e quale dolce migliore delle chiacchiere può accompagnarci in questo periodo! Stavolta però ho voluto sperimentare...mi son chiesta, e se si facessero al forno??? La risposta è stata più che positiva!!! Sono ottime!!!
Unico consiglio, stendere la sfoglia molto sottile sennò perdono di croccantezza 

Vediamo cosa ho combinato!!!




Ingredienti:
250 gr di farina tipo 0 oppure Manitoba 
20 gr di zucchero 
25 gr di burro
2 uova
liquore  (io da buona toscana uso il                                 vinsanto)
Scorza di un limone
Mezza bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina 
1 pizzico di sale 

Procedimento:

• In una ciotola unire gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, vanillina e scorza di limone; mescolare bene 

• Sbattere le uova con il burro ammorbidito e il liquore, una volta che si sarà creata una sorta di crema unire il composto al resto degli ingredienti secchi

• Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo

• Ricoprire l'impasto con la pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per mezz'ora 

• Passata mezz'ora stendere la sfoglia molto sottile e con l'aiuto di una rondella per dolci creare i rettangoli tipici delle chiacchiere, prima di disporli nella teglia incidere il centro di ogni rettangolo 

• Disporre le chiacchiere in una teglia con carta forno ed Infornare a 180° forno statico per 15 minuti (devono essere dorati) 

•Servire con molto zucchero a velo 


BUON APPETITO!!!

mercoledì 28 gennaio 2015

Torta di Zucca

Buonasera a tutti!!!!
Propongo una ricetta piuttosto autunnale a dir la verità, ma siccome avevo tanta zucca, l'ho congelata così da averla per tutto l'inverno!
Adoro la zucca...la cucino in tutti i modi ma proprio per il sapore dolce la trovo perfetta per un dolce!!!

Vediamo cosa ho combinato!!!



Ingredienti: 
400 gr di zucca gialla
100 ml olio di semi di girasole (per la preparazione dei dolci lo preferisco all' e.v.o. perché è più leggero e rende i dolci più soffici)
230 gr di farina di Manitoba
100 gr di zucchero di canna
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
1 bustina di vanillina

Procedimento: 


Tagliare la zucca a dadini e farla cuocere in un pentolino con un filo d'acqua e un pizzico di sale a fuoco bassissimo per venti minuti



Unire le uova con lo zucchero, sbatterle fino a creare una crema


Unire l'olio al composto


Unire anche il lievito vanigliato e la vanillina


Setacciare la farina e mescolarla bene


Infine unire la zucca cotta e fredda, sarà necessario frullarla 


Distribuire il composto su una teglia circolare da 24 cm imburrata e infarinata 


Infornare a 180° forno statico preriscaldato per 30 minuti circa, ma come sempre meglio fare la prova dello stecchino!

Pronta!



BUON APPETITO!!! 






lunedì 26 gennaio 2015

Tagliatelle fresche all'uovo!!!

Stasera una ricetta classica della tradizione, tramandatami dalla nonna ovviamente, una ricetta che ha attraversato generazioni!!! E quindi non può esser che Buona! Io ho realizzato delle tagliatelle con l'aiuto dello stendi sfoglia manuale, ma con questa ricetta potete creare la pasta che più preferite!


Ingredienti (per 6 persone):
500 gr di semola di grano duro
200 gr di farina 00 (io ho usato la farina di Manitoba, ma va bene anche l'integrale)
6 uova
2 gocce d'olio
1 pizzico di sale
se necessaria pochissima acqua


Procedimento: 

•Disporre le farine nella spianatoia a forma di fontana, quindi creare un apertura centrale
•Mettere al centro della fontana l'olio e la presa di sale
•Continuare mettendo un uovo alla volta e sbattendolo un po' con una forchetta, amalgamando via via la farina
•Dopo aver messo tutte le uova si sarà formato una sorta di impasto che va lavorato energicamente finché non risulta liscio ed omogeneo
•Se si vede che l'impasto risulta troppo secco, inumidirsi leggermente le mani e continuare ad impastare
•Prima di stendere la sfoglia, lasciar riposare l'impasto per mezz'ora
•Stendere la sfoglia come si preferisce

Come stendere la sfoglia con la macchina:

•Dividere l'impasto in 4 parti
•Schiacciarlo un pó ed inserirlo nel rullo della macchina alla larghezza massima
•Ripiegare la pasta e ripassarla nel rullo alla massima larghezza, ripetere l'operazione almeno 5 volte cercando di dare all'impasto una forma rettangolare
•Stringere il rullo e ripassare la sfoglia, così via fino allo spessore desiderato  (io sono arrivata allo spessore 5)
•Inserire la sfoglia tirata nel modulo "tagliatelle" e verranno fuori delle bellissime tagliatelle


Cuociono in acqua bollente salata per 5 minuti 


BUON APPETITO!!!